Requisiti essenziali di sicurezza delle macchine
Tutto quello che devi sapere sui requisiti essenziali di sicurezza dell'allegato I Parte 1 della direttiva macchine 2006/42/CE
Puoi pagare in una unica soluzione oppure in due rate mensili
€450,00
Pagamento unica soluzione
2 x € 274
IN 2 RATE MENSILI
Ciascun video tratta ad uno ad uno i RESS dell'allegato I parte 1 della Direttiva Macchine 2006/42/CE
1.1.1. Definizioni
ANTEPRIMA GRATUITA1.1.2 Principi d'integrazione della sicurezza
ANTEPRIMA GRATUITA1.1.3 Materiali e prodotti
1.1.4 Illuminazione
1.1.5 Progettazione della macchina ai fini della m
1.1.6 Ergonomia
1.1.7 Posto di lavoro
1.1.8 Sedili
1.2.1. Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando
1.2.2. Dispositivi di comando
1.2.3. Avviamento
1.2.4.1. Arresto Normale
1.2.4.2 Arresto Operativo
1.2.4.3 Arresto di Emergenza
1.2.4.4. Assemblaggio di Macchine
1.2.5. Selezione del modo di comando o di funzionamento
1.2.6. Guasto del circuito di alimentazione di energia
1.3.1 Rischio di perdita di stabilità
1.3.3. Rischi dovuti alla caduta o proiezione oggetti
1.3.5. Rischi dovuti alle macchine combinate
1.3.4. Rischi dovuti a superfici, spigoli od angol
1.3.6. Rischi connessi alle variazioni delle cond
1.3.7. Rischi dovuti agli elementi mobili
1.3.2. Rischio di rottura durante il funzionamento
1.3.8.1. Elementi mobili di trasmissione
1.3.8. Scelta di una protezione contro i rischi do
1.3.8.2. Elementi mobili che partecipano alla lavo
1.3.9. Rischi da movimenti incontrollati
1.4.1 Caratteristiche per i ripari e dispositivi d
1.4.2. Requisiti particolari per i ripari
1.4.2.2 Ripari mobili interbloccati
1.4.3. Requisiti particolari per i dispositivi di
1.4.2.3. Ripari regolabili che limitano accesso
1.4.2.1 Requisiti particolari per i ripari - Ripar
1.5.1 Energia elettrica
1.5.3. Energie diverse dell'energia elettrica
1.5.2. Elettricità Statica
1.5.4. Errori di montaggio
1.5.5. Temperature estreme
1.5.6. Incendio
1.5.7. Esplosione
1.5.8 Rumore
1.5.9. Vibrazioni
1.5.10 Radizioni
1.5.11 Radiazioni esterne
1.5.12. Radiazioni Laser
1.5.13. Emissioni di materie e sostanza pericolose
1.5.14 Rischio di restare imprigionati nella macch
1.5.15 Rischio di scivolamento inciampo o caduta
1.5.16. Fulmine
1.6.1 Manutenzione della macchina
1.6.2. Accesso ai Posti di lavoro e ai punti di intervento usati per la manutenzione
1.6.3 Isolamento dalle atre fonti di energia
1.6.5. Pulitura delle parti interne
1.6.4. Intervento dell'operatore
1.7. Informazioni
1.7.1. Informazioni e avvertenze sulla macchina
1.7.1.1. Informazioni e dispositivi di informazion
1.7.1.2. Dispositivi di allarme
1.7.2. Avvertenze in merito ai rischi Residui
1.7.4.3 Pubblicazioni illustrative o promozionali
1.7.4. Istruzioni
1.7.4.1 Principi generali di redazione
1.7.3. Marcatura delle macchine
ANTEPRIMA GRATUITA1.7.4.2 Contenuto delle istruzioni
Come realizzare un fascicolo tecnico
Esempio di Fascicolo tecnico
Come soddisfare il RESS 1.7.4 - Istruzioni
Modulo Esempio per RESS 1.7.4 - Istruzioni
Capitoli e paragrafi contenuti nel manuale di uso e manutenzione
Versione 1 - Manuale Uso Installazione Manutenzione - rev.00
Versione 1 - Elenco dei capitoli di un manuale di Uso e Manutenzione
Versione 2 - Manuale Uso Installazione Manutenzione - rev.00
Versione 2 - Elenco dei capitoli di un manuale di Uso e Manutenzione
Questo corso è di fondamentale importanza per effettuare una corretta analisi dei rischi.
Tratta punto per punto tutti i requisiti essenziali di sicurezza della parte 1 dell'allegato I della direttiva macchine 2006/42/CE.
Per ogni RESS (Requisito Essenziale di Salute e Sicurezza) è indicato il campo di applicazione e sono elencate le norme armonizzate che sono utili per godere della presunzione di conformità ai requisiti essenziale di sicurezza trattato.
E' inoltre presente un modello di fascicolo tecnico e un modello di manuale di suo e manutenzione da poter utilizzare per realizzare i propri modelli con una spiegazione di come utilizzarlo e compilarlo.
Datori di lavoro, responsabili della sicurezza, progettisti, consulenti, installatori e verificatori degli organismi di controllo.
Il corso ha l'obiettivo di spiegare nel dettaglio tutti i requisiti essenziali di sicurezza della Parte 1 dell'Allegato I della direttiva macchine 2006/42/CE.
Questa parte è di fondamentale importanza per effettuare l'analisi dei rischi. Per ogni RESS sono inoltre indicate delle norme armonizzate che possono venire in aiuto ai progettisti o agli esperti di sicurezza per dare presunzione di conformità
sarò il tuo docente e ti assisterò nel tuo progetto di sviluppo formativo
Emanuele Rigon
Terminata università ho insegnato, per quattro anni, discipline Meccaniche e Tecnologiche presso un Istituto Tecnico del mio paese.
Dopo mi sono dedicato interamente allo sviluppo della mia professionalità, lavorando come libero professionista per clienti e anche all'interno di Aziende.
Questo percorso professionale mi ha portato a fondare la mia Azienda ed ora questa accademia
Puoi pagare in una unica soluzione oppure in due rate mensili
€450,00
Pagamento unica soluzione
2 x € 274
IN 2 RATE MENSILI